Varese:

6 06 2023, 18:55

Come sostenerci
Scopri come è possibile aiutare la Fondazione a svolgere la sua attività
Ai sensi dell'art 1 co 125-129 Legge 4 agosto 2017 n. 124 in materia di Trasparenza

La Fondazione La Sorgente di Solidarietà Sociale Onlus c.f. 95065710121 HA RICEVUTO:

- nel corso dell'anno 2020 in data 30/07/2020 la somma di € 60.264,51 dal Ministero Del Lavoro e delle Politiche Sociali, quale contributo governativo relativo al 5 per mille dell'IRPEF annualità 2018 e in data 06/10/2020 euro 61.007,74 dal Ministero Del Lavoro e delle Politiche Sociali, quale contributo governativo relativo al 5 per mille dell'IRPEF annualità 2019.

In ottemperanza all’art. 14, comma 2, d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117 DICHIARA che gli amministratori della Fondazione non hanno ricevuto, in modo diretto o indiretto, alcun tipo di compenso per la loro opera e che nell’esercizio 2020 non sono stati erogati rimborsi spese ad amministratori.

Ai sensi dell'art 1 co 125-129 Legge 4 agosto 2017 n. 124 in materia di Trasparenza

La Fondazione La Sorgente di Solidarietà Sociale Onlus c.f. 95065710121 HA RICEVUTO: nel corso dell'anno 2019 in data 07/08/2019 la somma di € 45.411,14 dal Ministero Del Lavoro e delle Politiche Sociali, quale contributo governativo relativo al 5 per mille dell'IRPEF annualità 2017 In ottemperanza all’art. 14, comma 2, d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117 DICHIARA gli amministratori della Fondazione non hanno ricevuto, in modo diretto o indiretto, alcun tipo di compenso per la loro opera. Nell’esercizio 2019 non sono stati erogati rimborsi spese ad amministratori.

Ai sensi dell'art 1 co 125-129 Legge 4 agosto 2017 n. 124 in materia di Trasparenza

La Fondazione La Sorgente di Solidarietà Sociale Onlus c.f. 95065710121 HA RICEVUTO nel corso dell'anno 2018 in data 16/08/2018 la somma di € 52.375,25 dal Ministero Del Lavoro e delle Politiche Sociali, quale contributo governativo relativo al 5 per mille dell'IRPEF annualità 2016.

Aree Progettuali 2012

La Fondazione propone tre linee di intervento per l’attività per il 2012 :

a) Progetto “sostegno al disagio in ambiti di degrado o isolamento sociale”

Nella consapevolezza che il perdurare della crisi economica e sociale ha accentuato e ampliato il disagio e i bisogni sociali, si rinnova l’impegno su questa delicata area progettuale con particolare attenzione ad alcuni soggetti. Innanzitutto le famiglie in difficoltà in particolare quelle giovani con figli colpite dalla crisi occupazionale e quelle di anziani o con anziani e disabili a carico, messe in difficoltà dai costi per la cura della persona e per la salute. Inoltre sta allargandosi la fascia delle persone che all’indigenza assommano la solitudine o l’abbandono, per le quali diventano problemi irrisolvibili anche il soddisfacimento dei più elementari bisogni: cibo, vestiti, igiene e pulizia del corpo, ecc

b) Progetto “sostegno iniziative per favorire l’integrazione scolastica”

Nel nuovo anno verrà data una particolare attenzione a quelle realtà che intervengono per formare docenti che insegnano nei diversi ordini e gradi della scuola e soggetti sociali che operano con ambienti giovanili. Così pure si offrirà il sostegno a progetti promossi da associazioni di promozione sociale e di volontariato, docenti, istituzioni per realizzare iniziative come le scuole di italiano per gli stranieri, adulti e giovani, oppure la promozione e gestione di esperienze che attivano direttamente i giovani in percorsi educativi e di buona pratica del rispetto reciproco, della convivenza pacifica e collaborativa, in ambito ricreativo, sportivo, culturale.

c) Progetto “sostegno di iniziative che promuovono qualità di vita sociale, formazione umana e professionale e il lavoro”

Con l’intento di sostenere i segnali di ripresa, che si spera possano essere consolidati nel corso del nuovo anno, questa terza area progettuale, intende incoraggiare le attività finalizzate ad aiutare in particolare i giovani spaesati di fronte alle difficoltà di trovare un lavoro, di districarsi nella complessità e diversità di proposte lavorative e contrattuali, di comprendere le proiezioni future delle diverse tipologie di contratti proposti oggi. Si evidenzia la necessità, tra i lavoratori in generale e in particolare tra i più giovani, di una maggiore informazione e presa di coscienza delle potenzialità e dei limiti non facilmente gestibili a livello individuale

Scarica il bando

Leggi il regolamento

Rendiconto e relazione finale